Giro di Svizzera 2024, Presentazione Percorso e Favoriti Terza Tappa: Steinmaur – Rüschlikon (161,7 km)

La terza tappa del Giro di Svizzera 2024 sarà l’ultima occasione per le ruote veloci. Il percorso di giornata prevede infatti un tracciato tutto sommato semplice e lineare, ma negli ultimi 40 chilometri ci saranno da affrontare ben tre Gpm di terza categoria. Si partirà da Steinamur per poi raggiungere la cittadina di Rüschlikon dopo 161,7 chilometri e gli sprinter dovranno sudare per riuscire ad arrivare alla fine nel gruppo dei migliori. Sulla linea del traguardo, posta in cima a un breve strappo di circa 800 metri al 7% di pendenza media, vedremo trionfare un corridore veloce ma soprattutto esplosivo che potrebbe anche dare una scossa alla classifica generale provvisoria in vista delle tappe di montagna.

ORARIO DI PARTENZA: 13:10
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:50-17:11
DIRETTA TV E STREAMING: 15:00-17:40 Eurosport, Discovery+ / 15:00-17:15 Eurosport 1
HASHTAG UFFICIALE: #TourdeSuisse

Percorso Terza Tappa Giro di Svizzera 2024

I primi 123 chilometri dopo la partenza di Steinamur saranno molto scorrevoli e quasi totalmente pianeggianti. Ci sarà da scollinare solamente alcune dolci salitelle che non faranno nessuna selezione in gruppo ma potrebbero aiutare i fuggitivi di giornata ad andare in avanscoperta. Un volta transitati dal traguardo volante la musica cambierà decisamente e il profilo altimetrico si farà più decisamente frastagliato, grazie ai tre Gpm di terza categoria che i corridori dovranno affrontare nell’arco di soli 30 chilometri.

La prima di queste salite ufficiali sarà quella di Oberwil-Lieli che con i suoi 2,9 km di lunghezza al 6,5% di pendenza media potrebbe già far allungare il gruppo principale. Meno di 15 chilometri dopo ci sarà poi da affrontare il Gpm di Aeugst am Albis (2,6 km al 6,9%) che se preso ad alte velocità potrebbe essere letale per le velleità di vittoria dei velocisti più puri e quindi meno resistenti. Subito dopo lo scollinamento arriverà subito la salita di Albispass (1,8 km al 6,8%) che, concludendosi a soli 10 chilometri dalla linea del traguardo, potrebbe essere teatro di qualche attacco dalla media distanza e quindi di ulteriore selezione in gruppo.

Un tratto in decisa discesa poterà i corridori agli ultimi quattro chilometri di questa tappa, che sono caratterizzati da due brevi ma nervosi strappi che potrebbero rendere il finale ancor più imprevedibile. Il primo, lungo 700 metri e con pendenza media del 7%, si concluderà a 3000 metri dal traguardo, mentre il secondo (800 metri al 7%) terminerà proprio sulla linea d’arrivo di Rüschlikon. Prepariamoci ad assistere ad un ultimo chilometro di corsa davvero esplosivo, mozzafiato e dall’esito incerto.

Favoriti Terza Tappa Giro di Svizzera 2024

Così come la tappa di oggi, anche la terza frazione potrebbe essere nervosa, incerta e con un finale ancor più imprevedibile. Per la seconda giornata di fila l’identikit del favorito perfetto è quello di un corridore veloce, resistente ma soprattutto esplosivo negli sprint in salita. Il primo nome che ci viene in mente è quello di Michael Matthews (Team Jayco AlUla), che nella tappa di oggi si è dovuto accontentare della seconda posizione. Con la sua resistenza nella brevi salite e la sua rapidità in caso di volata ristretta può provare a fare il colpo grosso e rialzare la testa dopo la brutta caduta al GP Gippingen di venerdì. Un altro corridore che ha fatto molto bene sul traguardo di Regensdorf, e vuole assolutamente vincere una tappa, è Arnaud De Lie (Lotto Dstny). Il giovane belga, che nella volata di oggi ha avuto un problema meccanico, non è così resistente in salita come l’australiano, ma è più veloce allo sprint e spera di non perdere le ruote del gruppo di testa nelle salite del finale.

A vincere però potrebbe anche non essere un velocista, ma un corridore completo e rapido come Tom Pidcock (Ineos Grenadiers). Il britannico, settimo nella seconda tappa, può attaccare sia in salita che in discesa per fare selezione in gruppo e poi giocarsela sullo strappo conclusivo. Stesso discorso per due francesi giovani ed esplosivi come Axel Laurance (Alpecin-Deceuninck) e Paul Lapeira (Decathlon Ag2r La Mondiale) che sul traguardo di Regensdorf si sono piazzati rispettivamente in sesta e dodicesima posizione, alla ricerca di conferme dopo un ottimo inizio di stagione.

In questo scenario di volata ristretta tra uomini da classiche non possiamo escludere nomi come quelli dell’italiano Vincenzo Albanese (Arkea-B&B Hotels), in cerca della vittoria di peso dopo aver ormai confermato grande regolarità, dello svizzero Marc Hirschi (UAE Team Emirates), che in questi finali è indubbiamente tra i più pericolosi, del vincitore della Freccia Vallone 2024 Stephen Williams (Israel-Premier Tech), ormai più che un talento emergente come è invece un Thibau Nys (Lidl-Trek) che a sua volta potrebbe fare molto bene in questo finale, così come l’esperto portoghese Rui Costa (EF Education-EasyPost), che dove ha perso in velocità ha dimostrato aver guadagnato in astuzia. Non dimentichiamo anche il belga Maxim Van Gils (Lotto Dstny) e lo svizzero Mauro Schmid (Team Jayco AlUla), che possono essere anche fra coloro che proveranno ad animare la corsa.

A poter provare un attacco in solitaria nei chilometri finali potrebbero essere anche corridori coraggiosi come Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost) che già oggi ha fatto la sua mossa, ma anche uomini aggressivi come il messicano Isaac Del Toro (UAE Team Emirates), il britannico Ben Tulett (Visma | Lease a Bike), senza dimenticarci dello spagnolo Pelayo Sanchez (Movistar) e del giovane talento azzurro Francesco Busatto (Intermarché-Wanty) che nella tappa di oggi ha messo in mostra una buona gamba. Un altro giovane terribile che non vede l’ora di mettersi in mostra ad alti livelli è il 21enne belga William Junior Lecerf (Soudal-QuickStep) adatto ai finali decisamente in saliscendi.

Tra gli uomini di classifica che, in caso di corsa particolarmente dura, possono centrare la vittoria sul traguardo di Rüschlikon segnaliamo Sergio Higuita (Bora-hansgrohe), il britannico Adam Yates (UAE Team Emirates), ma anche il danese Mattias Skjelmose (Lidl-Trek). Tutti loro sono ottimi scalatori dotati però di uno spunto veloce sufficientemente buono per regolare un piccolo gruppetto. Altri uomini di classifica che dovranno necessariamente farsi vedere se la corsa sarà più dura sono Egan Bernal (Ineos Grenadiers), Richard Carapaz (EF Education-EasyPost) ed Enric Mas (Movistar), che tuttavia difficilmente possono essere competitivi in una volata ristretta, dovendo così eventualmente provare ad essere offensivi per lasciare il segno.

Difficilmente i velocisti più puri riusciranno a rimanere nella testa del gruppo fino alla fine. Quelli però che sono riusciti a stare coi migliori nella tappa di oggi, e possono almeno provare a fare lo stesso nella terza tappa, sono i vari Bryan Coquard (Cofidis), vincitore della seconda frazione, il tedesco Marius Mayrhofer (Tudor Pro Cycling) e l’olandese Marijn Van den Berg (EF Education-EasyPost), tutti corridori decisamente resistenti. La fitta sequenza di brevi salite potrebbe però essere fatale per le velleità di vittoria delle ruote veloci meno resistenti. Attenzione anche a Ethan Hayter (Ineos Grenadiers) che oggi non ha potuto lottare per il successo di tappa per colpa di una caduta, ma che ha le carte in regola per infilarsi tra i possibili favoriti di giornata.

Borsino dei Favoriti Terza Tappa Giro di Svizzera 2024

***** Michael Matthews
**** Arnaud De Lie, Axel Laurance
*** Paul Lapeira, Marc Hirschi, Tom Pidcock
** Alberto Bettiol, Isaac Del Toro, Ethan Hayter, Stephen Williams
* Vincenzo Albanese, Bryan Coquard, Thibau Nys, Pelayo Sanchez, Maxim Van Gils

Meteo previsto Terza Tappa Giro di Svizzera 2024

Leggera pioggia. Possibilità di precipitazioni: 30%. Umidità: 72%. Vento direzione SE fino a 10 km/h. Temperatura prevista: minima 10°, massima 14°.

Maggiori insidie Terza Tappa Giro di Svizzera 2024

Anche questa tappa potrebbe rivelarsi caotica e nervosa soprattutto negli ultimi 40 chilometri in costante saliscendi. Tante le insidie in frazioni di questo tipo, sia in discesa ma anche nelle strade più strette e tortuose. Il rischio pioggia potrebbe rendere le strade ancor più viscide e pericolose.

Altimetria e Planimetria Terza Tappa Giro di Svizzera 2024

Cronotabella Terza Tappa Giro di Svizzera 2024

Giro di Svizzera 2024 Tappa 3 Cronotabella
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio