Giro di Svizzera 2024, Presentazione Percorso e Favoriti Settima Tappa: Villars-sur-Ollon – Villars-sur-Ollon (118,1 km)

Al Giro di Svizzera 2024 si continua a salire. La settima tappa, in programma sabato 15 giugno, sarà caratterizzata da un arrivo in quota, che è in pratica il quarto consecutivo in questa settimana di gare. La frazione avrà partenza e arrivo da Villars-sur-Ollon e avrà una lunghezza non particolarmente pronunciata, dato che i corridori saranno in sella per poco più di 118 chilometri. Il percorso, però, è molto esigente, tanto da presentare 3021 metri di dislivello e pochissimi attimi di respiro. Sembra una tappa adatta agli attaccanti di giornata, ma i corridori di classifica potrebbero anche volersi giocarsi il successo, pensando inoltre a raccogliere secondi preziosi in vista della cronometro conclusiva.

ORARIO DI PARTENZA: 14:20
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:20-17:40
DIRETTA TV E STREAMING: 14:50-18:00 Eurosport, Discovery+ / 15:00-17:45 Eurosport 2
HASHTAG UFFICIALE: #TourdeSuisse

Percorso Settima Tappa Giro di Svizzera 2024

Nemmeno il tempo di iniziare a pedalare, lasciando Villars-sur-Ollon, che si andrà subito in salita. Un primo tratto in falsopiano positivo si chiuderà alle pendici del Col de la Croix (3,8 km all’8,9%), salita che potrebbe lanciare l’attacco di giornata ma che potrebbe anche causare qualche selezione in gruppo. Dopo lo scollinamento, inizierà un lunghissimo tratto di discesa, prima un po’ più netta e poi progressivamente più dolce, fino ad arrivare a fondo valle Una quindicina di chilometri pianeggianti porterà poi i corridori in direzione di Villars-sur-Ollon, dove si passerà una prima volta sotto lo striscione del traguardo.

Striscione che sarà raggiunto dopo una salita di 7,3 chilometri all’8,2 per cento e che segnerà i -61 al traguardo. A quel punto, i corridori affronteranno per la seconda volta il giro appena concluso, scalando nuovamente il Col de la Croix e scendendo verso valle, prima della nuova ascesa verso l’arrivo di Villars-sur-Ollon, salita che prevederà anche punte di pendenza sopra il 9 per cento. Lungo l’ascesa saranno posto anche i traguardi intermedi che mettono in palio i secondi di abbuono.

Favoriti Settima Tappa Giro di Svizzera 2024

La coppia UAE Team Emirates ha ampiamente dimostrato la sua superiorità, con Joao Almeida e Adam Yates che appaiono interscambiabili. I due sono ormai sostanzialmente in lotta fra loro per il successo finale, anche se ovviamente non si daranno battaglia diretta in una tappa linea, con il confronto che eventualmente si finalizzerà nella crono finale. A seconda delle tattiche di gara vedremo dunque come vorranno giocarsi le proprie carte nella ultima occasione inn linea. Difficile pensare che il portoghese possa muoversi per primo, perché rappresenterebbe un attacco diretto al compagno, quindi potrebbe essere nuovamente il britannico ad allungare nel finale, con il regolarista lusitano che potrebbe poi cercare di fare quel che tanto bene sa fare, rimontare del proprio passo, cercando di sbarazzarsi degli altri rivali. Se nessuno sarà alla sua altezza, appare plausibile un arrivo quasi in parata come oggi.

La tappa tuttavia potrebbe essere meno facile da controllare, quindi attenzione anche alla fuga, soprattutto di coloro che son rimasti delusi dalle loro prestazini in ottica classifica generale. I distacchi elevati dalla coppia di testa consentono peraltro anche a corridori piazzati in posizioni medio-alte di provarci dalla distanza. Consapevoli di non averne abbastanza in un confronto diretto, da Tom Pidcock (Ineos Grenadiers) in poi non è dunque escluso che possano muoversi da lontano anche i vari Oscar Onley (Team dsm-firmenich PostNL), Felix Gall (Decathlon Ag2r La Mondiale), Wilco Kelderman (Visma|Lease a Bike), che si giocano a questo punto le posizioni di rincalzo della top10, ma che con una fuga ben piazzata potrebbero sperare anche qualcosa in più, oltre al successo di tappa.

Corsa offensiva potrebbe arrivare anche dai vari Pelayo Sanchez (Movistar), Sergio Higuita (Bora-hansgrohe), Wout Poels (Bahrain Victorious), George Bennett (Israel – Premier Tech), nonché due dei grandi delusi di questa edizione, ovvero Lenny Martinez (Groupama-FDJ) e Cian Uijtdebroeks (Visma|Lease a Bike), talenti che speravano sicuramente in qualcosa di meglio. Da non escludere che possano provare qualcosa anche uomini come Matteo Badilatti (Q36.5 Pro Cycling) e Marco Brenner (Tudor Pro Cycling), senza dimenticare altri emergenti come Harold Martin Lopez (Astana Qazaqstan), Finlay Pickering (Bahrain Victorious) e William Junior Lecerf (Soudal Quick-Step), al momento in una zona di limbo che ne conferma le qualità, senza tuttavia dargli grande visibilità, che invece una giornata in avanscoperta a caccia di un bel successo parziale può dare.

Tra i delusi che possono provare qualcosa anche Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels), che vorrà cercare qualche rassicurazione in vista di un Tour de France al quale si presenterà con grande voglia di lasciare il segno. Scalatori che possono sicuramente dire la loro in una giornata di questo tipo anche Valentin Paret-Peintre (Decathlon Ag2r La Mondiale), Einer Rubio (Movistar), Jesus Herrada (Cofidis) e Rein Taaramae (Intermarché-Wanty), corridori che in fuga hanno dimostrato di saperci fare, così come il nostro Nicola Conci (Alpecin-Deceuninck).

Difficile, per quanto emerso sinora, che gli altri uomini nelle prime posizioni della generale possano riuscire a lasciare il segno. I più temibili per la coppia dominatrice della scena sinora sono Mattias Skjelmose (Lidl-Trek) ed Egan Bernal (Ineos Grenadiers), con il colombiano che è apparso più regolare sinora e potrebbe cercare, a questo punto, più di difendere il terzo posto che un improbabile assalto al titolo. Pià altalentante, il danese avrà dalla sua probabilmente il clima, ma potrebbe anche provare una corsa più aggressiva a caccia del terzo posto. Più indietro nelle gerarchie Enric Mas (Movistar) e il sorprendente Matthew Riccitello (Israel Premier Tech), che comunque ha mostrato anche una certa intraprendenza e chissà che non possa ricevere più spazio degli altri in un potenziale finale tattico.

Borsino dei Favoriti Settima Tappa Giro di Svizzera 2024

***** Adam Yates
**** Joao Almeida, Einer Rubio
*** Lenny Martinez, Valentin Paret-Peintre, Wout Poels
** Egan Bernal, Tom Pidcock, Matthew Riccitello, Mattias Skjelmose,
* Isaac Del Toro, Felix Gall, Alexey Lutsenko, Enric Mas, Pelayo Sanchez

Meteo previsto Settima Tappa Giro di Svizzera 2024

Possibili piogge. Possibilità di precipitazioni: 37%. Umidità: 79%. Vento direzione E fino a 14 km/h. Temperatura prevista: minima 6°, massima 13°.

Maggiori insidie Settima Tappa Giro di Svizzera 2024

Altra giornata fondamentalmente breve, in cui sarà importante essere subito nella condizione giusta, data anche la partenza in salita. Tante insidie potrebbero arrivare dalle condizioni meteo, per la pioggia prevista, ma non sicura, durante la gara e, soprattutto, per quelle che potranno essere le condizioni delle strade, fra l’umido e il bagnato, pensando in particolare alle discese che andranno affrontate.

Altimetria e Planimetria Settima Tappa Giro di Svizzera 2024

Cronotabella Settima Tappa Giro di Svizzera 2024

Giro di Svizzera 2024 Tappa 7 Cronotabella
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio