Giro di Svizzera 2024, Presentazione Percorso e Favoriti Prima Tappa: Vaduz – Vaduz (4,8 km / crono)

Sarà una breve prova contro il tempo ad aprire il Giro di Svizzera 2024. Lunga solo 4800 metri, la cronometro di Vaduz, capitale del piccolo stato del Liechtenstein, è in pratica un prologo, privo anche di particolari difficoltà altimetriche o planimetriche visto il tracciato totalmente pianeggiante e la presenza di pochissime curve. Ci si attende dunque una prova molto veloce, che non dovrebbe far segnare grossi distacchi e che ovviamente vedrà favoriti gli specialisti delle lancette, con la possibilità comunque che possano inserirsi nella lotta per il successo di giornata anche quei corridori esplosivi come velocisti o pistard.

ORARIO DI PARTENZA PRIMO CORRIDORE: 14:08
ORARIO DI ARRIVO ULTIMO CORRIDORE (PREVISTO): 17:00
DIRETTA TV E STREAMING: 15:00-17:40 Eurosport, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TourdeSuisse

Percorso Prima Tappa Giro di Svizzera 2024

Il tracciato di questa breve crono sulle strade di Vaduz è davvero molto semplice: scesi dalla pedana di partenza, si affronta inizialmente una semicurva verso destra comprensiva di una rotonda, poi, dopo una semicurva verso sinistra, ci si immette nel primo rettilineo, che si conclude dopo 1000 metri dal via con il delicato passaggio che consente l’ingresso sulla pista ciclabile che costeggia il Reno, anticipato dall’unico rilevamento cronometrico intermedio. A quel punto si percorre un altro rettilineo di 1,6 chilometri e, una volta usciti dalla pista ciclabile, una svolta a sinistra di 90°; dopo altri 600 metri abbastanza dritti, ultimo passaggio delicato con una doppia curva destra-sinistra che immette sul rettilineo finale. Da qui al traguardo, gli unici ‘ostacoli’ sono rappresentati da due rotonde, l’ultima a circa 400 metri dalla conclusione.

Favoriti Prima Tappa Giro di Svizzera 2024

In cronometro del genere non è mai facile fare un pronostico, soprattutto nell’eventualità di pioggia e in caso le condizioni meteo cambino nel corso della prova, ma gli specialisti delle lancette restano comunque i favoriti principali di questa giornata. Tra questi, due nomi che punteranno alla vittoria saranno ovviamente i padroni di casa ed ex campioni europei della specialità Stefan Küng (Groupama-FDJ) e Stefan Bissegger (EF Education-EasyPost), entrambi già in grado di trovare successi parziali in questa gara negli scorsi anni. In particolare, il primo si è già imposto in tre crono inaugurali del Giro di Svizzera e qui cercherà di ottenere la quarta, mentre il secondo non ha ultimamente fatto grandi cose contro il tempo, ma si è quasi sempre ben comportato nei prologhi e dunque dovrebbe essere tra i protagonisti.

In prove così brevi ha spesso fatto bene anche Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost), che lo scorso anno vinse il prologo del Tour Down Under e di recente è stato quarto in quello della Boucles de la Mayenne, corsa poi da lui vinta. Il toscano sembra inoltre avere una buona condizione, quindi può sicuramente puntare a un buon risultato, che potrebbe ottenere anche il veloce Ethan Hayter (Ineos Grenadiers). Corridore potente e proveniente dalla pista, il britannico è già stato in grado di piazzarsi o di vincere in brevi cronometro, ma ultimamente non è mai riuscito a trovare la giornata buona, tanto che non alza le braccia al cielo da più di un anno. Sarà questa l’occasione giusta per lui per tornare alla vittoria?

Tre corridori che possono cogliere un piazzamento tra i primi o, addirittura, lottare per il successo sono gli esperti Yves Lampaert (Soudal-QuickStep) e Nelson Oliveira (Movistar) e il danese Johan Price-Pejtersen (Bahrain Victorious), i primi due più volte campioni nazionali a crono e il terzo campione europeo e mondiale tra gli Under-23, ma ancora a secco tra i professionisti. Negli ultimi anni, tutti e tre sono stati in grado di fare buoni risultati in prove contro il tempo non troppo lunghe, dunque non sarebbe assolutamente una sorpresa vederli tra i protagonisti di giornata.

Potrebbero comunque far bene anche alcuni degli uomini di classifica che puntano al successo finale e che hanno caratteristiche da cronomen, come Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), vincitore lo scorso anno di questa corsa, il portoghese João Almeida e il talentuoso compagno di squadra Isaac Del Toro (UAE Team Emirates), che nei primi mesi tra i professionisti ha già fatto vedere belle cose, e l’interessante Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels), reduce da una prima parte di stagione molto solida. Sono poi da tenere in considerazione anche Ion Izagirre (Cofidis), Alexey Lutsenko (Astana Qazaqstan) e Wilco Kelderman (Visma | Lease a Bike), anche se per loro sarebbe probabilmente già tanto centrale la top-10 di giornata.

In una crono del genere, però, a lottare per la vittoria possono essere anche gli sprinter resistenti o i corridori veloci e potenti come Marijn Van Den Berg (EF Education-EasyPost), Samuel Watson (Groupama-FDJ) e Marius Mayrhofer (Tudor Pro Cycling Team), che qualche piazzamento nei prologhi lo hanno ottenuto nelle ultime stagioni, senza comunque dimenticare anche Michael Matthews (Team Jayco AlUla), Cees Bol (Astana Qazaqstan) e Thibau Nys (Lidl-Trek). Altri atleti in lizza per un piazzamento in questa tappa sono poi Finn Fisher-Black e Jan Christen (UAE Team Emirates), Søren Kragh Andersen (Alpecin-Deceuninck), Mauro Schmid e Lawson Craddock (Team Jayco AlUla), Raul Garcia Pierna (Arkéa-B&B Hotels) e l’elvetico Antoine Aebi (Nazionale svizzera).

Borsino dei Favoriti Prima Tappa Giro di Svizzera 2024

***** Stefan Küng
**** Alberto Bettiol, Stefan Bissegger
*** Ethan Hayter, Yves Lampaert, Nelson Oliveira
** João Almeida, Johan Price-Pejtersen, Mattias Skjelmose, Kévin Vauquelin
* Isaac Del Toro, Finn Fisher-Black, Marius Mayrhofer, Marijn Van Den Berg, Samuel Watson

Meteo previsto Prima Tappa Giro di Svizzera 2024

Temporale. Possibilità di precipitazioni: 60%. Umidità: 81%. Vento direzione SE fino a 11 km/h. Temperatura prevista: minima 21°, massima 23°.

Maggiori insidie Prima Tappa Giro di Svizzera 2024

Il percorso non presenta alcuna difficoltà altimetrica e molto poche a livello planimetrico viste le poche curve da affrontare, dunque a rappresentare la principale insidia di questa giornata potrebbe essere il meteo. Secondo le previsioni, infatti, è prevista pioggia nel pomeriggio con intensità crescente, quindi coloro che partiranno tra gli ultimi potrebbero trovare strada maggiormente bagnata, che finirebbe inevitabilmente per influenzare la loro prova.

Altimetria e Planimetria Prima Tappa Giro di Svizzera 2024

Cronotabella Prima Tappa Giro di Svizzera 2024

Giro di Svizzera 2024 Tappa 1 Cronotabella
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio