Giro di Romandia 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Prima Tappa: Münchenstein – Fribourg (194,3 km)

Con la prima frazione in linea, il Giro di Romandia 2025 propone subito la tappa più lunga in programma questa settimana. Saranno infatti 194,3 i chilometri che si dovranno percorrere da Münchenstein a Fribourg, per una giornata che presenterà quattro GPM e diversi altri saliscendi e un dislivello totale di poco più di 3000 metri. Le salite saranno comunque tutte piuttosto brevi e situate lontano dall’arrivo, quindi difficilmente si riveleranno determinanti, tuttavia un finale abbastanza ondulato e un traguardo posto dopo un breve strappo non consentiranno agli uomini di classifica di distrarsi, mentre per il successo di tappa dovrebbero battagliare quei corridori veloci e resistenti dotati di una certa esplosività.
ORARIO DI PARTENZA PRIMO CORRIDORE: 12:30
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:16-17:36
DIRETTA TV E STREAMING: 15:30-17:45 Eurosport 2, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TDR2025
Percorso Prima Tappa Giro di Romandia 2025
La partenza da Münchenstein sarà subito in salita, terminata la quale si incontreranno un paio di saliscendi che potrebbero ulteriormente contribuire a dare il là alla fuga di giornata, se non sarà già partita lungo lo strappo iniziale. Trascorsi circa 25 chilometri si affronterà invece il primo GPM ufficiale, quello di Grindel (2,8 km al 6%, max. 8%), dopo il quale inizierà un lungo tratto tutto in falsopiano di una cinquantina di chilometri che porterà il gruppo a transitare anche dal traguardo volante di Sorvilier e a entrare nella fase centrale della tappa, caratterizzata da tre brevi e impegnative asperità da scalare in rapida successione.
Si inizierà con il Mont-Crosin (2,5 km al 6,9%, max. 9%), seguito dal Col des Pontins (4 km all’8,5%, max. 11%) e dall’ascesa di Chaumont (3 km all’11,9%, max. 15%), quest’ultima scollinata quando mancheranno ancora 75 chilometri alla conclusione. Dopo una discesa spezzata da un breve tratto di contropendenza, i corridori percorreranno una trentina di chilometri per lo più pianeggianti (con passaggio anche dallo sprint intermedio di Salavaux) fino a raggiungere Murten, dove la strada tornerà a puntare all’insù con una breve salitella che sarà seguita da circa 20 chilometri abbastanza ondulati. A 5000 metri dall’arrivo inizierà quindi la breve discesa che porterà in centro a Fribourg e ai piedi dello strappo finale, circa un chilometro tra il 5% e il 6%, concluso il quale la strada spianerà negli ultimi 600 metri.
Favoriti Prima Tappa Giro di Romandia 2025
Il finale apre a diversi scenari per la vittoria di tappa, ma quello più probabile sembra essere una volata tra corridori veloci e resistenti, caratteristiche che si ritrovano sicuramente in Matthew Brennan (Visma | Lease a Bike). Il giovane talento britannico ha dimostrato alla Volta a Catalunya di saper superare bene anche le giornate abbastanza movimentate e ha confermato di avere una buona gamba ottenendo un bel risultato nel prologo, dunque sarà probabilmente il corridore da tenere maggiormente d’occhio per il successo di giornata.
Attenzione però ovviamente anche a Samuel Watson (Ineos Grenadiers), vincitore un po’ a sorpresa del prologo e già autore di buoni risultati in questa prima parte di stagione. Il 23enne ha di certo le qualità per poter far bene in una tappa come questa e, con già il morale alto per il primo successo nel WorldTour, avrà anche una spinta in più dall’indossare la Maglia Gialla di leader della corsa. Altro corridore veloce che può lottare per la vittoria su questo traguardo è poi Pavel Bittner (Team Picnic PostNL), che invece è ancora alla ricerca della prima vittoria nel 2025, avendola solo sfiorata in un paio di occasioni, e soprattutto vorrà dare il proprio contributo alla lotta per la salvezza della sua squadra.
Non hanno lo stesso spunto di questi tre, ma possono comunque essere della partita, corridori come Ivo Oliveira (UAE Team Emirates XRG), in grande forma nelle ultime settimane, Anders Foldager (Team Jayco AlUla), pericoloso soprattutto in caso di uno sprint più ristretto, e Maikel Zijlaard (Tudor Pro Cycling Team), ma anche la coppia dell’Arkéa-B&B Hotels formata da Amaury Capiot e Clément Venturini, oltre a Milan Menten (Lotto), Davide Cimolai (Movistar), Michele Gazzoli (XDS Astana), Stanislaw Aniolkowski (Cofidis) e Henri Uhlig (Alpecin-Deceuninck), anche se per questi ultimi due il tracciato potrebbe rivelarsi un filo troppo impegnativo.
Punterà sicuramente sul fare più selezione possibile un corridore come Benoît Cosnefroy, tornato alle corse dopo un lungo stop e perfetto per questo tipo di arrivi. Il 29enne sarà la punta della Decathlon AG2R La Mondiale, che prima ancora del via ha perso un Andrea Vendrame che avrebbe potuto far bene in questa giornata, ma per la formazione transalpina sarà da tenere d’occhio anche il giovane neopro’ Léo Bisiaux, che potrebbe cercare di muoversi nel finale.
Beneficerebbero di una gara selettiva anche Alberto Bettiol (XDS Astana), che su un traguardo simile sfiorò il successo lo scorso anno al Giro di Svizzera, Lukas Nerurkar (EF Education-EasyPost), Rémy Rochas (Groupama-FDJ), Nicolò Buratti (Bahrain Victorious) e Pascal Eenkhoorn (Soudal Quick-Step), ma anche Lennert Van Eetvelt (Lotto) e Clément Champoussin (XDS Astana), che spesso si gettano nella mischia in sprint complicati e senza un vero padrone.
Possibile, comunque, che alcuni corridori possano provare ad attaccare da lontano o nei movimentati chilometri finali per provare ad anticipare. In tal caso potremmo vedere in azione Louis Barré e Huub Artz (Intermarché-Wanty), Stan Van Tricht (Alpecin-Deceuninck), Finlay Pickering (Bahrain Victorious) e Jørgen Nordhagen (Visma | Lease a Bike), senza dimenticare i padroni di casa Stefan Küng (Groupama-FDJ), Stefan Bissegger (Decathlon AG2R La Mondiale) e Jan Christen (UAE Team Emirates XRG).
Borsino dei Favoriti Prima Tappa Giro di Romandia 2025
***** Matthew Brennan
**** Pavel Bittner, Samuel Watson
*** Anders Foldager, Ivo Oliveira, Maikel Zijlaard
** Alberto Bettiol, Amaury Capiot, Benoît Cosnefroy, Milan Menten
* Stanislaw Aniolkowski, Lukas Nerurkar, Rémy Rochas, Henri Uhlig, Clément Venturini
Meteo previsto Prima Tappa Giro di Romandia 2025
Soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 25%. Umidità: 54%. Vento direzione SE fino a 5 km/h. Temperatura prevista: minima 20°, massima 23°.
Maggiori insidie Prima Tappa Giro di Romandia 2025
Le tre brevi e impegnative salite poste a metà tappa potrebbero restare nelle gambe di molti se affrontate ad alto ritmo, ma in ogni caso difficilmente faranno grossa selezione e, se anche dovessero farla, la loro distanza dal traguardo è tale che ci sarà tutto il tempo per rientrare per chi dovesse essersi staccato. Coloro che puntano allo sprint dovranno invece fare attenzione ai vari saliscendi nel finale, dove qualcuno potrebbe provare ad anticipare con un colpo da finisseur, ma sarà anche importante essere ben posizionati all’inizio dello strappo conclusivo.
Altimetria e Planimetria Prima Tappa Giro di Romandia 2025
Cronotabella Prima Tappa Giro di Romandia 2025
Giro di Romandia 2025 Tappa 1 CronotabellaScegli la tua squadra per il FantaGiro di Romandia: montepremi minimo di 1.500€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |