Analisi Percorso Amstel Gold Race 2025: 34 salite e il ritorno del mitico Cauberg nel finale per una corsa sempre vivace e scoppiettante

Conclusa la stagione del pavé, ci si sposta sulle Ardenne con l’Amstel Gold Race 2025. Corsa di apertura del Trittico che verrà poi completato da Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi, la classica neerlandese si svolgerà domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, proponendo il solito tracciato ricco di saliscendi più o meno impegnativi che costelleranno i 255,9 chilometri in programma da Maastricht a Valkenburg. Rispetto allo scorso anno, il percorso presenta un’unica novità: gli organizzatori hanno infatti optato per un ritorno al passato inserendo nuovamente il Cauberg come ultima difficoltà di giornata, a soli 2500 metri dal traguardo, portando così l’iconica salita a essere affrontata in tutto per tre volte e a 34 il totale dei muri da scalare. Questo cambiamento comporterà uno svolgimento tattico diverso, rendendo la gara più bloccata, o come spesso accaduto nelle ultime edizioni le ostilità inizieranno già da lontano?

Percorso Amstel Gold Race 2025

Come sempre, la corsa scatterà da Maastricht e ci vorranno solo una dozzina di chilometri prima di incontrare la prima asperità di giornata, la breve salita di Maasberg, che costituirà però solamente un riscaldamento rispetto a quanto arriverà dopo. Trascorsi poco meno di venti chilometri sostanzialmente pianeggianti sarà la volta dell’Adsteeg, che anticiperà la prima serie di saliscendi un po’ più lunghi; entrati infatti nella zona collinare del sud del Limburgo, dove si svilupperà gran parte della gara, si affronteranno in rapida successione i muri di Bergseweg, Korenweg e Nijswillerweg, seguiti una decina di chilometri più tardi dal Rijksweg.

Dopo un’altra ventina di chilometri abbastanza tranquilli si tornerà a salire scalando l’accoppiata composta da Wolfsberg e Lorberg, la seconda delle quali si incontrerà nuovamente nel finale. La serie proseguirà con Schweibergerweg e Camerig, passati i quali la carovana si dirigerà nella zona denominata Drielandenpunt, che segna il triplo confine tra Paesi Bassi, Germania e Belgio, sconfinando brevemente in quest’ultimo affrontando il Vaalserberg. Pochi chilometri su strade belghe e si rientrerà in territorio neerlandese con il Gemmenich, che come la salita precedente è caratterizzato da pendenze abbastanza impegnative.

Con il muro numero 13, quello di Epenerbaan/Vijlenerbos, si giungerà sostanzialmente a metà percorso, che nei 17 chilometri seguenti permetterà ai corridori di tirare un attimo il fiato proponendo solamente lo strappo di Epenerheide (in pratica, lo Schweibergerweg affrontato dal versante opposto) prima di una raffica di salite che si aprirà con il primo passaggio sul breve e impegnativo Gulperberg. Nei 15 chilometri successivi il gruppo incontrerà infatti Plettenberg, Eyserweg, Schanternelsweg Vrakelberg, anche quest’ultimo non molto lungo, ma con pendenze piuttosto dure, e scollinato a poco meno di 100 chilometri dall’arrivo.

Proprio sul traguardo di Valkenburg (o, più precisamente, Berg en Terblijt) si transiterà una prima volta una quindicina di chilometri più tardi, dopo aver scalato Sibbergrubbe e, soprattutto, Cauberg (900 metri al 7,5%), salita simbolo di questa classica, che verrà affrontata in altre due occasioni. A quel punto inizierà il primo dei due circuiti finali e nei 62,8 chilometri successivi (ovvero quelli che separano il gruppo dal secondo passaggio sulla linea d’arrivo) la corsa entrerà definitivamente nel vivo dato che i corridori si troveranno davanti a ben dieci muri, ciascuno dei quali potrà rappresentare un buon trampolino di lancio per qualche attacco o, quantomeno, contribuire a un’ulteriore selezione.

Con il Geulhemmerberg, salita numero 22, si aprirà una prima sequenza completata da Keerderberg e Bemelerberg, mentre, dopo un tratto in leggera salita, la seconda comincerà con il secondo passaggio sul Loorberg e sul Gulperberg (affrontato però da un versante diverso rispetto alla prima volta). Seguiranno poi gli impegnativi Kruisberg ed Eyserbosweg e i più leggeri (ma più lunghi) Fromberg e Keutenberg, dopo il quale una decina di chilometri di falsopiano negativo porteranno nuovamente tutti quanti ai piedi del Cauberg e, poco dopo, a transitare per l’ultima volta sul traguardo.

A quel punto mancheranno solo 19,8 chilometri alla conclusione e subito si dovrà scalare per la seconda volta il Geulhemmerberg, seguito, dopo circa 7000 metri, dal nuovo passaggio sul Bemelerberg, scollinato ai -10 dalla conclusione. Da lì bisognerà percorrere poco meno di otto chilometri, nel corso dei quali si affronterà anche un tratto di salita non categorizzato, prima di imboccare per la terza e ultima volta il Cauberg, che potrebbe quindi tornare a rivelarsi decisivo con le sue pendenze, che raggiungono una punta massima dell’11%. Dalla cima all’arrivo di Berg en Terblijt mancheranno infatti circa 1700 metri, gran parte dei quali in leggerissima discesa.

Salite Amstel Gold Race 2025

Muro KM Percorsi KM all’Arrivo Nome Lunghezza e %
Passaggio
1 11,7 244,2 Maasberg
2 30,5 225,4 Adsteeg 700m / 3,5%
3 45,8 210,1 Bergseweg 2,6km / 3,3%
4 49,1 206,8 Korenweg
5 54,6 201,3 Nijswillerweg
6 64,1 191,8 Rijksweg N278
7 84,2 171,7 Wolfsberg 1,1km / 3%
8 87,9 168,0 Loorberg 1,6km / 4,9% 1
9 99,2 156,7 Schweibergerweg 2,4km / 4,5%
10 105,6 150,3 Camerig 4,6km / 4%
11 118,1 137,8 Vaalserberg/Drielandenpunt 2km / 5,7%
12 122,4 133,5 Gemmenich 800m / 6,6%
13 126,4 129,5 Epenerbaan/Vijlenerbos 2,9km / 3,7%
14 133,5 122,4 Epenerheide 1,4km / 5,6%
15 143,0 112,9 Gulperberg (Bergweg)
16 147,3 108,6 Plettenberg 1km / 4,2%
17 149,5 105,4 Eyserweg 2,1km / 4,4%
18 153,4 102,5 Schanternelsweg
19 158,6 97,3 Vrakelberg 600m / 7,6%
20 166,4 89,5 Sibbergrubbe 1,8km / 3,9%
21 170,8 85,1 Cauberg 900m / 7,5% 1
173,3 82,6 Traguardo   1
22 175,4 80,5 Geulhemmerberg 1km / 6.2% 1
23 182,8 73,1 Keerderberg
24 186,1 69,8 Bemelerberg 900m / 4,6% 1
25 201,3 54,6 Loorberg 1,6km / 4,9% 2
26 208,3 47,6 Gulperberg
27 213,4 42,5 Kruisberg 700m / 8,3%
28 215,3 40,6 Eyserbosweg 1,1km / 7,4%
29 219,0 36,9 Fromberg 1,7km / 4%
30 222,9 33,0 Keutenberg 1,6km / 5,3%
31 233,6 22,3 Cauberg 900m / 7,5% 2
236,1 19,8 Traguardo   2
32 238,4 17,5 Geulhemmerberg 1km / 6.2% 2
33 245,1 10,8 Bemelerberg 900m / 4,6% 2
34 253,4 2,5 Cauberg 900m / 7,5% 3

Altimetria e Planimetria Amstel Gold Race 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio