Giro delle Fiandre 2025, la partenza torna a Bruges ma il finale del percorso resta invariato

Alcuni cambiamenti per il percorso del Giro delle Fiandre 2025, il cui finale resta comunque invariato. Prima variazione rispetto alla passata stagione sarà la sede di partenza, visto che continua l’alternanza fra Anversa e Bruges, con quest’ultima che torna dunque come sede per ospitare tutte le operazioni pre-gara con la sua Grande Place da dove il gruppo si muoverà verso Beernem, dove verrà poi dato il via ufficiale. Confermatissimo invece l’arrivo, che resta Minderbroedersstraat di Oudenaarde al termine di una gara in ci sono effettivamente alcune modifiche, ma non nelle sue fasi caratteristiche e decisive, con gli ultimi 45 chilometri che restano completamente invariati.

Rispetto all’edizione 2023, l’ultima partita da Bruges, ci sono alcune differenze nell’approccio ai muri fiamminghi, con la prima difficoltà che domenica 6 aprile sarà posta dopo 109 chilometri. S tratta del pavé di Doorn, seguito poco dopo dal primo dei tre passaggi sul Vecchio Quaremont. Da segnalare anche il ritorno dell’Eikenberg, mentre poco dopo la Karel Martelstraat sostituirà il pavé del Kerkgate.

Identico alle edizioni precedenti invece il finale. A circa 45 chilometri dall’arrivo inizia dunque l’ultima scalata del Koppenberg, seguita dalla Mariaborrestraat – Steenbeekdries, dal Taaienberg e dall’Oude Kruisberg/Hotond. Il binomio Vecchio Quaremont – Paterberg rimane così come ultimo giudice anche quest’anno, prima dei 13 chilometri che portano al traguardo di Oudenaarde per un totale complessivo di 268 chilometri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio