I Mondiali di Kigali 2025 sono ancora in corso e c’e grandissima attesa per le prove in linea che si disputeranno nel fine settimana, ma monta l’attesa anche per gli Europei di Drôme-Ardéche 2025, che si svolgeranno pochi giorni dopo rispetto alle gare iridate. La rassegna continentale avrà luogo infatti fra mercoledì 1 e domenica 5 ottobre e vedrà un campo partenti di enorme livello. Rimanendo nel settore élite maschile, il percorso della prova in linea, molto esigente dal punto di vista altimetrico, ha richiamato l’interesse di numerosi corridori di spicco del panorama mondiale.
Così, nell’elenco preliminare degli iscritti figurano nientemeno che Tadej Pogačar (Slovenia), Jonas Vingegaard (Danimarca) e Remco Evenepoel (Belgio). Il belga e lo sloveno sono già particolarmente avvezzi alle prove di un giorno da correre con la maglia delle Nazionali, mentre per Vingegaard sarà un vero e proprio esordio, dato che il danese non ha mai corso prima né un Mondiale né tantomeno un Europeo, a livello élite. Con lui ci sarà peraltro un compagno di colori dal notevolissimo peso specifico, ovvero quel Mads Pedersen che ha più volte dimostrato di essere un campione, al livello degli altri grandi nomi.
Annunciate anche le presenze di Juan Ayuso (Spagna), João Almeida (Portogallo), Marc Hirschi (Svizzera), Romain Grégoire (Francia), oltre che degli italiani Christian Scaroni, Alberto Bettiol e Filippo Ganna. Quest’ultimo, dopo aver rinunciato al Mondiale, tornerà in scena anche nella cronometro, a caccia di un successo pesante da mettere in una bacheca già molto ben fornita. Nella prova contro il tempo dovrebbero essere della partita anche i già citati Almeida e, soprattutto, Evenepoel, oltre a Stefan Küng (Svizzera) e Bruno Armirail (Francia).
Grandi nomi attesi anche in campo femminile, dove saranno in scena Pauline Ferrand-Prévot (Francia) e Demi Vollering (Paesi Bassi), che torneranno a sfidarsi dopo quanto avvenuto al Tour de France Femmes 2025 e che si ritroveranno pochi giorni dopo essersi affrontate al Mondiale. Fra le potenziali protagoniste anche le svizzere Elise Chabbey e Marlen Reusser, la neerlandese Anna Van der Breggen, la tedesca Liane Lippert, la polaccia Katarzyna Niewiadoma-Phinney e le azzurre Elisa Longo Borghini, Silvia Persico e Monica Trinca Colonel.