Giro del Belgio 2024, Tim Merlier si impone allo sprint su Jasper Philipsen – Søren Wærenskjold conquista la generale

Si chiude allo sprint il Giro del Belgio 2024. Il più veloce sul traguardo di Bruxelles è stato Tim Merlier, mentre non ci sono stati problemi per Søren Wærenskjold (Uno-X Mobility), che ha chiuso nel gruppo principale, conquistando la corsa. Il portacolori della Soudal – QuickStep è uscito al momento giusto dalla ruota di Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) che era stato lanciato alla perfezione dai compagni di squadra. A completare il podio di giornata tutto belga ci ha pensato Tom Van Asbroeck (Israel-PremierTech), che ha così anticipato Mathias Vacek (Lidl-Trek), ad un passo dal sorpasso beffa in classifica generale. Nel corso della tappa c’era stata grande lotta per i secondi di abbuono tra gli uomini di classifica, ma il corridore norvegese era stato abile i rivali, mantenendo invariati così i suoi distacchi in classifica generale, dove il podio finale è completato da Alex Aranburu (Movistar).

Il video dell’arrivo

Il racconto della corsa

Nel corso del primo giro del circuito su cui si snoda la tappa si forma un gruppetto di 9 battistrada: sono Dries De Bondt (Decathlon AG2R La Mondiale), Ceriel Desal (Bingoal WB), Sébastien Grignard (Lotto Dstny), Olivier Godfroid (Baloise Trek Lions), Kay de Bruckere (Pauwels Sauzen-Bingoal), Stijn Appel (Beat), Tristan Scherpenberg (Philippe Wagner/Bazin), Mauro Verwilt (Tarteletto-Isorex) e Thimo Willems (Volkerwessels). A loro però il gruppo non concede molto spazio, dato che l’andatura rimane stabilmente molto alta.

La situazione rimane stabile, con il gruppo che accelera ulteriormente e va a prendere i fuggitivi, ai -50, prima del Chilometro d’oro, dove ci sono in palio secondi preziosi per la generale. Come prevedibile sono quindi gli uomini di classifica a darsi battaglia, con Waresnkjold che conquista il primo sprint davanti ad Aranburu e Vacek, allungando così di due secondi in classifica generale. Il gruppo entra quindi compatto nell’ultimo giro del circuito. Poco dopo, però, ad animare la corsa ci pensa Matis Louvel (Arkéa-B&B Hotels), che con uno scatto prova ad uscire dal gruppo. La sua azione dura però poco: a 32 chilometri dalla conclusione viene, infatti, riassorbito dal plotone in testa al quale lavora da tempo la Soudal-QuickStep, raggiunta 5 chilometri dopo da altri team.

Dopo lo sprint al traguardo volante, arrivano davanti anche Total-Energies, Movistar, Alpecin-Decuninck e TDT-Unibet Cycling Team. Ai meno 16 dalla conclusione e Michiel Coppens (BEAT Cycling Team) a provare ad evadere dal gruppo. Il belga entra così con un vantaggio di una decina di secondi negli ultimi dieci chilometri; nel frattempo in testa al gruppo si portano anche gli uomini della Lidl-Trek. Il primo a riportarsi sull’attaccante è Gwen Leclainche (Philippe Wagner/Bazin), che lo supera e si lancia a sua volta in avanscoperta.

La sua azione si conclude a 3,5 chilometri dalla conclusione, con Soudal-QuickStep e Uno-X tra le squadre più attive nel preparare la volata. Presto arrivano, però, davanti anche Alpecin – Deceuninck, Intermarché-Wanty e Visma-Lease a Bike. Quando il gruppo entra negli ultimi due chilometri di corsa si allunga per colpa di una curva, mentre la successiva vede Olav Kooij (Visma-Lease a Bike) finire a terra. I suoi compagni di squadra, però, non vengono avvisati del problema e continuano a tirare in testa al gruppo, finendo però per facilitare il lavoro degli Alpecin-Deceuninck che rimangono sulle loro ruote. Philipsen esce così dall’ultima curva in seconda posizione ed è il primo a lanciare lo sprint. Merlier è, però, abile ad uscire dalla sua ruota e andare a prendersi la seconda vittoria personale in questo Giro del Belgio.

Risultato Tappa 5 Giro del Belgio 2024

Classifiche Giro del Belgio 2024

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio