Sarà Avezzano ad accogliere gli Europei Gravel 2025. Dopo la prima edizione in Belgio, nel 2023, la rassegna continentale della disciplina più in crescita di questi ultimi anni restano in Italia, visto che lo scorso anno si era corso ad Asiago. In programma domenica 21 settembre, la corsa si svolgerà dunque nel cuore dell’Abruzzo, regione che conferma così un interesse sempre più vivo nel ciclismo, non solo su strada.
“Avezzano e l’Abruzzo accoglieranno un evento di massa dal forte impatto, non solo sportivo ma anche sociale e turistico – commenta Enrico Della Casa, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme – I Campionati Europei Gravel rappresentano una formula vincente che unisce l’agonismo di alto livello con
la partecipazione popolare: atleti élite, amatori, famiglie, turisti, tutti insieme in un weekend che celebra lo sport e la scoperta del territorio. Il gravel inoltre è molto più di una tendenza: è un modo diverso di vivere il ciclismo, immersi nei paesaggi, tra sentieri, borghi, parchi e strade secondarie. Ed è proprio questa visione che ha reso Avezzano e il suo territorio la cornice ideale per un evento che si preannuncia di grande appeal. Nel corso degli ultimi anni l’Abruzzo ha già dimostrato tutto il suo valore organizzativo e paesaggistico ospitando grandi eventi ciclistici e sarà di nuovo grande protagonista con i Campionati Europei Strada del 2029. Un ringraziamento va alla Federazione Ciclistica Italiana, al Presidente Cordiano Dagnoni, e al Comitato Organizzatore per l’impegno e la condivisione dei nostri progetti.”
Mario Quaglieri, Assessore allo Sport e Bilancio della Regione Abruzzo, conferma a sua volta l’entusiasmo per questa novità: “Il Campionato Europeo Gravel
2025 per noi rappresenta un’occasione unica, un’opportunità che abbiamo colto al volo per mettere in mostra le bellezze del nostro territorio. Siamo certi che gli oltre 1500 tra atleti, tecnici e tifosi che verranno da noi per questa manifestazione resteranno colpiti dall’Abruzzo. Ringrazio il Presidente UEC Enrico Della Casa e il presidente FCI Cordiano Dagnoni per aver scelto l’Abruzzo e per averci dato fiducia. Un grazie alla squadra del comitato organizzatore e naturalmente al Comune di Avezzano. Questo territorio è particolarmente legato al ciclismo: a Trasacco non tanto tempo fa abbiamo accolto la Tirreno Adriatico, lo scorso anno ad Avezzano è partita una tappa del Giro. E da qui è arrivato Vito Taccone, uno dei più grandi della storia del ciclismo abruzzese e non solo. Per noi l’evento di settembre è anche un antipasto del campionato europeo assoluto su strada del 2029. Di sicuro l’Abruzzo è una regione che sa abbracciare lo sport e il grande ciclismo. Vi aspettiamo numerosi a settembre per l’europeo di gravel”.