Giro Next Gen 2024, annunciati i ragazzi della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino

La Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino torna al Giro Next Gen 2024 dopo due anni di assenza. Dal 9 al 16 giugno, da Aosta a Forlimpopoli, i ragazzi proveranno a dare battaglia alle migliori squadre di categoria a livello internazionale.  Ci siamo, ancora qualche giorno e poi sarà finalmente tempo! La Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino ha ricevuto quest’anno il tanto agognato invito dagli organizzatori di RCS Sport e tornerà quindi su uno dei palcoscenici più importanti del mondo a livello U23, probabilmente secondo solo a quello del Tour de l’Avenir, che però si corre per Nazionali.

La squadra trentina, che fa base a Lavis, non partecipava dal 2021, anche se nel 2022 parte del team aveva comunque preso parte alla corsa con la selezione Interregionale, guidata in quell’occasione proprio dal team manager Alessandro Coden. Si tratta quindi di un gradito e desiderato ritorno, che terrà impegnati i ragazzi dal 9 al 16 giugno per le strade del nord Italia, dalla Valle d’Aosta alla Romagna.

Al via ci sarà naturalmente una squadra giovanissima, con Lorenzo Ferroni, classe 2003, che sarà il più esperto della pattuglia. Con lui ci saranno i 2004 Leonardo Vardanega, i gemelli Alessandro e Filippo Gallio, entrambi arrivati dalla formazione juniores della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, e lo scalatore Damiano Obetti. Il più giovane, classe 2005, sarà Tommaso Maria Mantovan, che può vantare anche un passato e un presente da biker.

“Siamo pronti! È bello tornare alla corsa più importante che c’è a livello U23 – ha detto Coden, che guiderà la squadra dall’ammiraglia -. Abbiamo un progetto serio e valido, ritengo che l’invito sia più che meritato dopo due anni di assenza. Nella prima parte di stagione siamo stati sfortunati tra infortuni e malattie varie, ma nelle ultime settimane la ruota sembra aver girato e ci stiamo facendo vedere davanti con sempre maggiore continuità. Sono sicuro che al Giro Next Gen, pur consapevoli di incontrare squadre fortissime e attrezzate, sapremo farci apprezzare”.

La corsa scatterà da Aosta con una cronometro individuale, dopodiché i corridori si troveranno ad affrontare 3 arrivi in salita, a Pian della Mussa, Fosse e Zocca, due arrivi in volata a Borgomanero e Cremona, e due frazioni adatte ai corridori da classiche, con finali a Saint-Vincent e Forlimpopoli, la tappa di chiusura.

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio