Giro di Svizzera 2024, Presentazione Percorso e Favoriti Quinta Tappa: Ambrì – Carì (148,6 km)

Secondo arrivo in salita di fila al Giro di Svizzera 2024. La quinta frazione della corsa elvetica si svolgerà interamente nel Canton Ticino e sarà un’altra dura battaglia in montagna tra gli uomini di classifica. In programma ci sono ben tre tostissimi Gpm, due vicini alla partenza di Ambrì, ma quello decisivo sarà quello finale, che condurrà il gruppo fino al traguardo di Carì. Alcuni corridori che puntano al podio finale potrebbero soffrire parecchio lungo l’ascesa finale e dire definitivamente addio alle ambizioni di alta classifica. Questa durissima tappa di 148,6 chilometri di lunghezza, potrebbe essere adatta anche a qualche fuggitivo particolarmente coraggioso e forte in salita.

ORARIO DI PARTENZA: 13:05
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:49-17:12
DIRETTA TV E STREAMING: 15:00-17:40 Eurosport, Discovery+ / 16:00-17:15 Eurosport 1
HASHTAG UFFICIALE: #TourdeSuisse

Percorso Quinta Tappa Giro di Svizzera 2024

Immediatamente dopo la partenza di Ambrì si iniziera a salire verso il primo Gpm di giornata, il seconda categoria di Ronco (5,9 km al 7,4%). Sebbene sia l’asperità più semplice di questa tappa, inizierà a mettere fatica nelle gambe dei corridori e probabilmente farà staccare una fuga forte e numerosa, che sogna la vittoria di giornata. Un breve tratto in discesa porta all’imbocco della seconda salita, il ripido Gpm di prima categoria di Cari, lungo 7,6 chilometri e con una pendenza media addirittura del 10%. Anche se molto lontano dal traguardo, questa impegnativa ascesa, i cui 4 km finali avranno una pendenza media del 12%, potrebbe appesantire le gambe di moltissimi corridori e scremare decisamente il gruppo dei migliori.

Una lunghissima discesa fino a fondovalle sarà il preludio di un tratto di circa 60 chilometri di sostanziale pianura, dove i corridori potranno far riposare e rilassare le gambe in vista della salita finale che porterà ancora una volta fino a Carì, ma salendo dal versante precedentemente affrontato in discesa. La salita ufficiale inizierà a 10,5 km dal traguardo e avrà una pendenza media del 8%, ma la strada comincerà a salire circa 10 chilometri prima, con un lungo e irregolare falsopiano. Questa salita potrebbe essere decisiva per la composizione del podio finale e verrà quasi sicuramente affrontata ad un ritmo veramente alto, che farà sopravvivere sono gli scalatori più forti e in forma.

Favoriti Quinta Tappa Giro di Svizzera 2024

La tappa di oggi, la prima di alta montagna con arrivo sul Passo San Gottardo, ci ha dato delle preziose indicazioni su chi potrebbero essere i favoriti della quinta frazione. Tra i big della generale ad aver brillato particolarmente sulla lunga salita in pavé sono stati Adam Yates (UAE Team Emirates) arrivato secondo oggi, il suo compagno di squadra Joao Almeida e il campione in carica Mattias Skjelmose (Lidl-Trek). Il britannico è stato il primo a fare vera selezione tra gli uomini di classifica, mostrando di essere lui l’uomo da battere, soprattutto ora che ha indosso la maglia di leader. Il portoghese, attualmente secondo nella generale, potrebbe avere carta bianca per andare in cerca della vittoria di tappa solo nel caso in cui i rivali crollino pesantemente. Il danese invece è il capitano della sua formazione e non potrà fare troppi ragionamenti, se non quello di attaccare i diretti rivali.

Un altro corridore che sembra essere in ottima forma è Egan Bernal (Ineos Grenadiers). Il colombiano è arrivato quinto nella tappa di oggi e pare essere in costante crescita in questa stagione che potrebbe segnare la sua rinascita ad alti livelli. La salita di Carì gli si addice alla perfezione e lui lo sa. Ad essere riusciti a limitare i danni nel primo arrivo in salita sono stati lo spagnolo Enric Mas (Movistar), l’austriaco Felix Gall (Decathlon Ag2r La Mondiale), il giovane britannico Oscar Onley (dsm firmenich-PostNL), il belga Cian Uijtdebroeks (Visma | Lease a Bike) e il sorprendente statunitense Matthew Riccitello (Israel-Premier Tech). Tutti questi hanno le carte in regola per vincere la quinta tappa, tranne forse il 22enne americano che potrebbe soffrire la salita tostissima conclusiva.

Tra quelli che hanno tenuto duro sulla salita del San Gottardo, ma potrebbero invece pagare dazio sulla più difficile salita di Carì sono il passista scalatore Wilco Kelderman (Visma | Lease a Bike), che si metterà a servizio di capitan Uijtdebroeks, il talentuosissimo messicano Isaac Del Toro (UAE Team Emirates) che non sembra ancora essere uno scalatore vero e proprio e un fenomeno a tutto tondo come Tom Pidcock (Ineos Grenadiers) che potrebbe lavorare per Bernal. Chi invece potrebbe trovare nella quinta tappa pane per i suoi denti sono grimpeur di classe come il francese Lenny Martinez (Groupama-FDJ), due colombiani come Einer Rubio (Movistar) e Sergio Higuita (Bora-hansgrohe) e l’altro francese Valentin Paret-Peintre (Decathlon Ag2r La Mondiale). Tutti scalatori purissimi che devono recuperare qualche secondo in classifica e che si trovano a loro agio sulle salite lunghe e ripide.

Ad aver fatto vedere una buona gamba sulla salita del San Gottardo è anche l’espertissimo olandese Wout Poels (Bahrain-Victorious) che è in cerca di certezza in vista del Tour de France e vuole mettere in mostra tutte le sue doti nei tapponi di montagna. Stesso discorso per il neozelandese George Bennett (Israel-Premier Tech) e per l’ecuadoriano Richard Carapaz (EF Education-EasyPost), che però oggi ha sofferto leggermente più del previsto. A fare bene potrebbero essere poi corridori come David de la Cruz (q36.5 Pro Cycling) e Harold Martin Lopez (Astana Qazaqstan) che possono sperare in un altro buon piazzamento.

Chi invece potrebbe vincere andando in fuga fin dalla prima salita sono gli artisti degli attacchi da lontano. Pensando a questo scenario ci vengono in mente i nomi della coppia della Cofidis formata da Jesus Herrada e Ion Izagirre, il kazako Alexey Lutsenko (Astana Qazaqstan), il tedesco Georg Steinhauser (EF Education-EasyPost), gli italiani Marco Frigo (Israel-Premier Tech) e Damiano Caruso (Bahrain-Victorious) ma anche forti scalatori chi ci ha provato anche nella tappa di oggi, come Lilian Calmejane (Interamrché-Wanty) e Roland Thalmann (Tudor Pro Cycling).

Borsino dei Favoriti Quinta Tappa Giro di Svizzera 2024

***** Adam Yates
**** Joao Almeida, Mattias Skjelmose
*** Egan Bernal, Enric Mas, Lenny Martinez
** Richard Carapaz, Sergio Higuita, Einer Rubio, Cian Uijtdebroeks
* Felix Gall, Oscar Onley, Valentin Paret-Peintre, Tom Pidcock, Wout Poels

Meteo previsto Quinta Tappa Giro di Svizzera 2024

Per lo più soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 10%. Umidità: 54%. Vento direzione S fino a 16 km/h. Temperatura prevista: minima 6°, massima 18°.

Maggiori insidie Quinta Tappa Giro di Svizzera 2024

Oggi non si andrà sopra i 2000 metri ma le salite vere saranno ben tre, e saranno più ripide e ben spalmate su tutta la lunghezza della tappa. Per questo le squadre degli uomini di classifica dovranno lavorare parecchio per tenere sotto controllo la fuga di giornata e poi tenere alto il ritmo sulla salita finale per evitare attacchi da parte delle squadre rivali.

Altimetria e Planimetria Quinta Tappa Giro di Svizzera 2024

Cronotabella Quinta Tappa Giro di Svizzera 2024

Giro di Svizzera 2024 Tappa 5 Cronotabella
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio