Importante novità nel percorso della Amstel Gold Race 2025. Pur non rivelando ancora il tracciato completo della sua prova, il direttore della corsa Leo van Vliet ha infatti annunciato che il Cauberg, che sarà scalato tre volte, sarà nuovamente protagonista nel finale della classica di apertura del Trittico delle Ardenne. La salita simbolo della Classica della Birra era stato spostata a poco meno di 20 chilometri dalla conclusione nel 2017, cambiando il volto di una corsa che spesso si stava risolvendo esclusivamente come una gara di attesa sino a quel momento, ma domenica 20 aprile l’organizzazione ha deciso di riprovare la sua antica collocazione, quindi con lo scollinamento posto a due chilometri dal traguardo.
“Il Cauberg ha qualcosa di magico, naturalmente – ha spiegato Van Vliet nel dare l’annuncio di questo importante ritorno – Visto che al giorno d’oggi i corridori iniziano ad attaccare a molti chilometri dall’arrivo, e con la salita del Cauberg a soli 2 chilometri dal traguardo, ci aspettiamo un finale emozionante. Un finale che il pubblico di Valkenburg e del Cauberg potrà dunque vivere da vicino”.
Amstel Gold Race 2025, il bollettino medico: fratture per Pepijn Reinderink e Natnael Tesfatsion
21 Aprile 2025, 9:11
Amstel Gold Race 2025, giornata grigia per l’Italia: il migliore al traguardo è stato Davide Formolo, 27esimo
21 Aprile 2025, 8:43
Amstel Gold Race 2025, Wout van Aert ancora piazzato: “Ho sbagliato a non seguire Evenepoel, non credevo si lottasse ancora per la vittoria”
20 Aprile 2025, 20:00
Pagelle Amstel Gold Race 2025: dall’uovo di Pasqua esce la sorpresa Skjelmose – Pogačar è umano, Evenepoel è definitivamente tornato, Van Aert è sempre piazzato