Settimana Coppi e Bartali 2025, Paul Double si impone su Jarno Widar e Diego Ulissi

Colpo doppio di Paul Double nella seconda tappa della Settimana Coppi e Bartali 2025. Il portacolori del Team Jayco – AlUla si impone sul traguardo di Sogliano al Rubicone anticipando sul traguardo Jarno Widar (Lotto Development) e Diego Ulissi (XDS-Astana), andando così anche a prendersi la maglia di leader al termine di una tappa movimentata da un circuito finale che ha visto i big darsi battaglia già prima dell’ultima scalata. Uno scatto deciso quello del corridore britannico, che lo ha visto anticipare nettamente tutti gli altri, facendo una selezione importante che ha probabilmente sorpreso alcuni dei big più attesi, come Ben Tulett (Visma|Lease a Bike), Magnus Sheffield (Ineos Grendiers) e Alexey Lutsenko (Israel Premier Tech), che si sono dovuti così accontentare di un piazzamento, a qualche secondo dal vincitore.
Il video dell’arrivo
Paul Double 🇬🇧 WINS stage two of the Coppi e Bartali! He held off a fast finishing Jarno Widar 🇧🇪, Diego Ulissi 🇮🇹 and Ben Tulett 🇬🇧 to take the win after attacking inside the final 2km! 👏 #CoppieBartali pic.twitter.com/Od00vtZvor
— Tim Bonville-Ginn (@TimBonvilleGinn) March 26, 2025
Il racconto della tappa
La prima fuga non si fa attendere e poco dopo 20 minuti dallo start prendono vantaggio Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies), Carlos Samudio (Solution Tech – Vini Fantini), Marc Cabedo (JCL UKYO) e Dominik Amann (Vorarlberg). Il gruppo concede facilmente spazio e il quartetto di testa riesce a guadagnare fino ad un massimo di quattro minuti, ma rapidamente la situazione cambia con Amann che perde contatto già nelle prime salite di giornata, mentre da dietro non tarda ad arrivare una prima reazione. Mentre davanti si provano a contendere i punti ai GPM, in gruppo fa così fatica il leader Caleb Ewan (Ineos Grenadiers), che comincia ad accusare le fatiche.
Al primo dei quattro passaggi sulla salita di Sogliano del Rubicone il gruppo si trova a 45 secondi dai battistrada, che restano a quel punto in due, visto che anche Samudio perde contatto. Il ricongiungimento è dunque ormai imminente e la fuga viene ripresa quando al traguardo mancano ancora cento chilometri. Partono così nuovi scatti e non tarda a formarsi al comando un terzetto composto da Leander Van Hautegem (Wagner), Walter Calzoni (Q36.5) e Pierre Latour (TotalEnergies), che passano in testa al GPM successivo, ma con un vantaggio ormai irrisorio, venendo ripresi poco dopo.
L’azione successiva è ad opera di Kim Heiduk (Ineos Grenadiers), Pascal Eenkhoorn (Soudal QuickStep), Thomas Pesenti (Soudal QuickStep) e Mattia Negrente (Astana), che guadagnano a loro volta una ventina di secondi, ma il loro tentativo non riesce ad arrivare a sentire il suono della campana, con il gruppo che inizia già una prima bagarre nella salita, nella quale emerge Paul Double (Team Jayco Alula), che si aggiudica il GPM precedendo Magnus Sheffield (Ineos Grenadiers) e Rafal Majka (UAE Emirates). Subito dopo, in una fase di naturale rallentamento, arriva l’azione di Lennart Jasch (Red Bull – BORA – hansgrohe Rookies) che rapidamente guadagna terreno, arrivando a sfiorare il minuto di vantaggio.
La XDS Astana prende tuttavia in mano la situazione, riuscendo a concretizzare l’inseguimento a due chilometri dalla fine. Tutto sembra pronto per gli scatti dei big, ma Paul Double si muove a due chilometri dalla conclusione e il mancato accordo degli inseguitori nel finale regala al ciclista britannico la prima vittoria in carriera, nonché la maglia di leader della corsa. Bel secondo posto per il giovane talento Jarno Widar (Lotto), belga classe 2005, al primo risultato di spicco fra i big, regolando il gruppetto dei migliori concludendo praticamente a ruota del vincitore, ormai stremato.
Risultato Tappa 2 Settimana Coppi e Bartali 2025
Classifiche Settimana Coppi e Bartali 2025
Scegli la tua squadra per il Fanta Gand-Wevelgem 2025: montepremi minimo di 750€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |