Il CicloMercato 2025 della Corratec – Vini Fantini comincia da quattro giovani. La squadra di matrice toscana, il cui nome provvisorio al momento è Toscana Factory Team Vini Fantini (l’addio del main sponsor e fornitore di bici ci era stato annunciato dalle scorse settimane da Serge Parsani), non ha ancora svelato i dettagli del suo organico, che comunque sarà fortemente rinnovato, come ci aveva spiegato l’esperto team manager. Al fianco di Mark Stewart e Kyrylo Tsarenko, il cui contratto in essere quest’anno è valido anche per il prossimo anno, ci saranno poche conferme, tra le quali Alexandre Balmer, Valentin Darbellay, Andrii Ponomar, Lorenzo Quartucci e probabilmente anche Kristian Sbaragli, ma all’UCI sono intanto stati depositati anche i primi contratti di alcuni giovani neoprofessionisti.
Si tratta di Tommaso Nencini, Andrea Piras, Joann Rolando e Luca Verrando. Il primo, classe 2000, dopo tre anni alla Hopplà – Petroli Firenze arriva dalla Zalf Euromobil Fior con la quale quest’anno ha conquistato la Coppa Caduti di Reda e ottenuto alcuni piazzamenti di livello, salendo sul podio anche di GP Comune di Castellucchio e della Coppa del Mobilio. 2002 è invece Piras, che dopo tre stagioni alla Beltrami TSA – Tre Colli quest’anno ha corso con la Namedsport – MI Impianti ottenendo a sua volta alcuni buoni piazzamenti, come al Giro del Veneto. Appena 18 anni invece per Joann Rolando, che sbarca dunque tra i professionisti saltando completamente la categoria U23 dopo aver mostrato le sue qualità con la maglia del Team Franco Ballerini, con la quale ha ottenuto numerosi risultati, trionfando al GP Neri Sottoli. Verrando, classe 2004, approda in squadra dal Team Bike Sicilia, dopo aver anche lui corso nella squadra giovanile dedicata a Ballerini nel 2023.
Giro delle Fiandre 2025, ufficializzate le 25 squadre al via: Q36.5 e Tudor ancora fra le WildCard
5 Febbraio 2025, 12:37
Groupama-FDJ, Rémi Cavagna vuole riscattarsi dopo un 2024 negativo: “Alla Movistar mi ero perso, sono finito nel posto sbagliato”
5 Febbraio 2025, 12:09
Kigali 2025, il Ct dei Paesi Bassi in ricognizione sul percorso: “Non ci sono salite lunghe, ma per uomini da classiche come Van Aert e Van der Poel sarà molto difficile”
5 Febbraio 2025, 11:10
Parigi-Roubaix 2025, presentato il percorso: aggiunti due settori di pavé e inserita una deviazione prima della Foresta di Arenberg (Planimetria)