Giro del Delfinato 2025, la classifica big: Tadej Pogačar conquista la corsa con 59″ su Vingegaard, 2’38” su Lipowitz e 4’21” su Evenepoel

Subito bagarre al Giro del Delfinato 2025. Se i distacchi al traguardo sono nulli e la classifica generale è definita dagli abbuoni distribuiti all’arrivo, lo spettacolo non è di certo mancato e i big hanno da subito mostrato le loro intenzioni in questa corsa che si preannuncia tutt’altro che un banale antipasto di Tour de France. Vincitore della prima tappa, Tadej Pogačar è così anche primo leader della corsa, prendendosi dieci secondi di abbuono. Subito dietro di lui l’eterno rivale Jonas Vingegaard, mentre Remco Evenepoel chiude quarto, alle spalle di Mathieu Van Der Poel, che si prende così i quattro secondi rimanenti. Tutti gli altri restano con lo stesso tempo del belga; unica eccezione notevole Ben Healy, che dopo essere stato il primo a muoversi, accusa un ritardo di quattro minuti al traguardo.

A eccezione del leader, non cambia nulla nella seconda tappa. Grazie al successo di giornata e alla miglior somma dei piazzamenti, Jonathan Milan passa infatti al comando della generale con lo stesso tempo di Pogačar, ma i distacchi tra i big restano inalterati, con il solo Healy a perdere un altro paio di minuti a Issoire. Un nuovo cambio al vertice si verifica nella terza frazione, quando lo spagnolo Iván Romeo giunge solitario al traguardo di Charantonnay al termine di una fuga da lontano e balza al comando della generale. Oltre al 21enne, guadagnano terreno anche i fuggitivi Harold Tejada, Florian Lipowitz e Edward Dunbar (oltre a Pogačar ed Evenepoel, che prendono rispettivamente 2″ e 1″ di abbuono allo sprint intermedio), mentre il gruppo comprendente tutti i big chiude con un ritardo di 1’08”. Restano attardati solo Maxim Van Gils, vittima di un problema meccanico nel finale, Dylan Teuns e nuovamente Healy.

La Maglia Gialla cambia padrone anche dopo la quarta tappa, la cronometro di 17,4 chilometri da Charmes-sur-Rhône a Saint-Péray. Vincitore di giornata è Evenepoel, che rifila 21″ a Vingegaard, 38″ a Matteo Jorgenson, 49″ a Pogačar e 57″ a Lipowitz, unici a contenere il ritardo dal belga sotto al minuto, e balza al comando della generale con 4″ di vantaggio su Lipowitz, 9″ sull’ex leader Romeo, 16″ su Vingeaard e 38″ su Pogačar. Tra coloro che hanno pagato dazio in maniera importante si segnalano Enric Mas ed Emanuel Buchmann, che hanno concluso con un tempo superiore di 2’03” e 2’07” rispetto a quello del vincitore di giornata, oltre a Guillaume Martin, Sergio Higuita e Max Poole, che hanno perso rispettivamente 2’42”, 2’46” e 3’08”.

Evenepoel resta al comando anche dopo la quinta tappa nonostante una caduta avvenuta appena dentro l’ultimo chilometro, dunque già all’interno della neutralizzazione, grazie alla quale si “salvano” anche Romeo, Paul Seixas, Max Schachmann, Sergio Higuita, Poole, Van Gils e Mas. Unico cambiamento nella generale riguarda quindi il ritiro per una caduta di Tejada, che si trovava al settimo posto.

Le prime salite permettono subito a Tadej Pogačar di ribaltare la situazione. Con una prestazione superlativa lo sloveno fa il vuoto e andando a vincere la tappa si prende anche la Maglia Gialla con 43 secondi di vantaggio su Jonas Vingegaard, giunto al traguardo con più di un minuto di ritardo. Ancora più lontano Remco Evenepoel, che scivola così in quarta posizione, superato anche da Florian Lipowitz e con Matteo Jorgenson a sua volta capace di staccarlo in salita.

Distacchi importanti che si confermano nella settima tappa, con il tris di Tadej Pogačar che lo proietta sempre più al comando solitario. Lo sloveno arriva infatti alla tappa conclusiva con un vantaggio di 1’01” su Jonas Vingegaard, unico a limitare i danni in una giornata che ha visto la sua squadra provare più volte a mettere in difficoltà il leader della UAE Team Emirates XRG. Florian Lipowitz si conferma sul podio provvisorio, provando inizialmente a restare anche con Vingegaard, mentre Evenepoel perde ancora moltissimo dal vincitore, al quale concede 2’39” al traguardo. Più in difficoltà oggi anche Matteo Jorgenson, che taglia il traguardo con un ritardo di 5’27”, perdendo due posizioni a vantaggio di Tobias Johannessen (Uno-X Mobility), quarto al traguardo, e del gioiellino Paul Seixas (Decathlon Ag2r La Mondiale), che a 18 anni si issa in sesta posizione nella generale.

L’ultima tappa, conquistata da Lenny Martinez, vede Tadej Pogačar restare in controllo della situazione, rispondendo ben presente agli scatti di Jonas Vingegaard, ma senza volerlo staccare, né fargli la volata al traguardo. I due distanziano comunque nuovamente tutti gli altri, ma nel complesso le posizioni restano abbastanza stabili seppur con due eccezioni: Paul Seixas perde infatti il sesto posto, scivolando indietro di due caselle, a causa di una caduta ad inizio dell’ultima salita, affrontando poi il finale di gara con il manubrio storto. Esce dai dieci invece Ben Tulett, a vantaggio di Guillaume Martin.

Classifica Big Giro del Delfinato 2025

1  TADEJ POGACAR UAE TEAM EMIRATES XRG 29h 19′ 46”
2  JONAS VINGEGAARD TEAM VISMA | LEASE A BIKE + 00h 00′ 59”
3  FLORIAN LIPOWITZ RED BULL – BORA – HANSGROHE + 00h 02′ 38”
4  REMCO EVENEPOEL SOUDAL QUICK-STEP + 00h 04′ 21”
5  TOBIAS JOHANNESSEN UNO-X MOBILITY + 00h 06′ 12”
6  MATTEO JORGENSON TEAM VISMA | LEASE A BIKE + 00h 07′ 28”
7  ENRIC MAS MOVISTAR TEAM + 00h 07′ 57”
8  PAUL SEIXAS DECATHLON AG2R LA MONDIALE TEAM + 00h 08′ 25”
9  CARLOS RODRIGUEZ INEOS GRENADIERS + 00h 08′ 57”
10  GUILLAUME MARTIN GUYONNET GROUPAMA-FDJ + 00h 10′ 01”
11  EMANUEL BUCHMANN COFIDIS + 00h 10′ 34”
12  BEN TULETT TEAM VISMA | LEASE A BIKE + 00h 13′ 08”
13  SEPP KUSS TEAM VISMA | LEASE A BIKE + 00h 13′ 24”
14  JORDAN JEGAT TOTALENERGIES + 00h 16′ 56”
15  MATHYS RONDEL TUDOR PRO CYCLING TEAM + 00h 16′ 59”
16  GREGOR MÜHLBERGER MOVISTAR TEAM + 00h 17′ 03”
17  ALEXEY LUTSENKO ISRAEL – PREMIER TECH + 00h 19′ 10”
18  LOUIS MEINTJES INTERMARCHÉ – WANTY + 00h 19′ 32”
19  EDWARD DUNBAR TEAM JAYCO ALULA + 00h 20′ 43”
20  JHOAN ESTEBAN CHAVES EF EDUCATION – EASYPOST + 00h 24′ 08”
22  SERGIO ANDRES HIGUITA GARCIA XDS ASTANA TEAM + 00h 28′ 36”
24  CLÉMENT BERTHET DECATHLON AG2R LA MONDIALE TEAM + 00h 30′ 40”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio