Tour de France 2025, il ritiro di Remco Evenepoel: “Quando senti che c’è qualcosa che non va, devi fermarti”

Non c’è ancora una motivazione per il ritiro di Remco Evenepoel dal Tour de France 2025, ma in casa Soudal Quick-Step si è preferito non rischiare. È quanto traspare dalle parole del suo direttore sportivo Tom Steels, che ai microfoni di Eurosport ha spiegato come il capitano non avesse più energie e si è preferito fermarsi per evitare di forzare troppo su un fisico debilitato. Oltre ovviamente alla difficoltà mentale di rialzarsi in un momento così complicato, il timore era dunque quello di andare a creare più danni continuando la corsa, soprattutto nel momento in cui non è neanche chiaro il perché di queste sensazioni.

“Non aveva le gambe – spiega il suo direttore sportivo – Soffriva ed è stato più intelligente fermarsi per recuperare. Ha ancora degli obiettivi per quest’anno, quindi se avesse continuato il Tour avrebbe potuto compromettere quelli. Era ovviamente molto deluso di dover lasciare il Tour. Quando senti che c’è qualcosa che non va, devi fermarti. È evidente che non era al suo livello. In questi casi devi stare attento a non superare i limiti, perdendo magari mesi invece che giorni”.

Parole che ben si collegano con quanto aveva detto in mattinata il suo preparatore atletico, Koen Pelgrim, che per La Derniere Heure aveva commentato le difficoltà di Evenepoel nei due giorni precedenti: “In un modo o nell’altro, non si è ripreso bene dal Delfinato. Ha sofferto di allergia e abbiamo dovuto modificare il suo allenamento in seguito. Si è dovuto anche fermare ulteriormente, il che ha reso più difficile la preparazione per questo Tour. Di conseguenza, al momento non sta raggiungendo i valori che dovrebbe normalmente raggiungere”.

La speranza dunque del team belga è di poterlo vedere nuovamente competitivo presto, anche se c’è incertezza su come reagirà il suo corpo nei prossimi giorni. “Magari starà male e scopriremo che è una malattia – aggiunge – Ma al momento non sappiamo e dobbiamo aspettare”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio